Messaggio di errore

  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 26 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 28 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 59 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).

Lavoratori dello spettacolo: obbligatoria l'indicazione in UNIEMENS del codice Tipo Lavoratore

L'INPS, nel Messaggio n. 2259 del 20 maggio 2015 comunica che, nell'ambito dell'integrazione nel sistema UNIEMENS delle denunce contributive dei lavoratori dello spettacolo e dello sport, è stato rilevato che alcune aziende del settore, per il periodo gennaio – novembre 2015, non hanno indicato nel flusso il codice Tipo Lavoratore dei lavoratori dello spettacolo.In tali casi le aziende interessate sono tenute, per i predetti periodi, a trasmettere flussi di variazione, inserendo il pertinente codice Tipo Lavoratore.

Esonero contributivo biennale: precisazioni ministeriali sulle condizioni di spettanza

Il Ministero del Lavoro, in risposta all'Interpello n. 17 del 20 maggio 2016, precisa che l'esonero contributivo disciplinato dalla Legge di Stabilità 2016 spetta, nel limite massimo di 24 mesi, nel caso in cui l'assunzione riguardi un lavoratore per il quale un datore di lavoro diverso abbia già beneficiato dell'esonero contributivo;non spetta se l'assunzione riguarda un lavoratore per il quale il medesimo datore di lavoro (o una società controllata/collegata) abbia già beneficiato dell'esonero contributivo.

Sabatini-ter: le FAQ aggiornate del MISE

Sono disponibili sul sito internet del Ministero dello Sviluppo economico i chiarimenti forniti dai tecnici in relazione alla nuova disciplina per la concessione ed erogazione del contributo in relazione a finanziamenti bancari ('Nuova Sabatini-ter') aggiornati al 19 maggio 2016.In particolare, con le FAQ del MISE, tra i chiarimenti forniti, è stato affermato che:l'incentivo è cumulabile con le altre agevolazioni fiscali previste per le imprese;l'impresa può decidere di rinunciare al contributo tramite apposita comunicazione, la quale è diversa a seconda della fase del procedimento agevolativo

Non risarcita la dipendente per la caduta accidentale in ufficio

In tema di sicurezza sul lavoro, la Corte di Cassazione ha statuito che non spetta alcun risarcimento da parte dell'assicurazione né dal datore di lavoro alla lavoratrice (nel caso di specie un'addetta alla pulizie) caduta sul pavimento bagnato in ufficio, in mancanza della prova della pericolosità dell'ambiente di lavoro. In particolare la Suprema Corte, con la Sentenza n.

Bando ISI 2015: click day il 26 maggio

L'INAIL, tramite il proprio sito internet, rende noto che il prossimo 26 maggio sarà possibile accedere agli oltre 276 milioni di euro messi a disposizione per il finanziamento di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (bando ISI INAIL 2015).Più precisamente, la domanda di finanziamento potrà essere inoltrata dalle ore 16.00 alle ore 16.30.Per l'ammissione al contributo farà fede l'ordine di arrivo delle domande registrato dai sistemi informatici dell'INAIL.

Riduzione dell'orario di lavoro per i lavoratori prossimi alla pensione: pubblicato il decreto attuativo

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 115 del 18 maggio 2016 il Decreto 7 aprile 2016 del Ministro del Lavoro, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, con il quale trova attuazione la misura prevista dell'art. 1, comma 284 della Legge di Stabilità 2016, che agevola la riduzione dell'orario di lavoro per i lavoratori prossimi alla pensione. Come noto, tale misura è rivolta ai lavoratori dipendenti con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato, che maturano entro il 31 dicembre 2018 il diritto al trattamento pensionistico di vecchiaia.

Pagine