Messaggio di errore

  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 26 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 28 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 59 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).

Credito d'imposta per le imprese cinematografiche: Provvedimento

Con Provvedimento 20 giugno 2016, l'Agenzia delle Entrate ha definito le modalità e i termini di fruizione del credito d'imposta di cui all'art. 6, comma 2-bis, D.L. 31 maggio 2014, n. 83, concesso a favore delle imprese di esercizio cinematografico.In particolare, il credito d'imposta, pari al 30% dei costi sostenuti per il ripristino di sale cinematografiche esistenti almeno dal 1° gennaio 1980, è utilizzabile in compensazione tramite Mod. F24, presentato esclusivamente attraverso i servizi telematici dell'Agenzia (Entratel e Fisconline).

Riforma Terzo settore: Legge delega

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 18 giugno 2016, n. 141, la Legge 6 giugno 2016, n. 106, contenente la delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale.In particolare, le disposizioni previste dalla Legge in esame entreranno in vigore il 3 luglio 2016 e dovranno essere concretizzate tramite l'emanazione di appositi decreti attuativi.

Proroga per i versamenti di UNICO 2016 in Gazzetta Ufficiale

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 16 giugno 2016, n. 139, il D.P.C.M. 15 giugno 2016 relativo al differimento al 6 luglio 2016 (22 agosto con maggiorazione pari allo 0,40%) dei termini di effettuazione dei versamenti dovuti dai soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore.La proroga si applica anche a coloro che adottano il regime di cui all'art. 27, comma 1, D.L. n. 98/2011, ai contribuenti che aderiscono al regime forfetario dei minimi (art. 1, commi 54-89 Legge n.

Lavoratori addetti alla riscossione dei tributi erariali: istituto il Fondo di solidarietà

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 139 del 16 giugno 2016 il Decreto n. 95439 del 18 aprile 2016 con il quale il Ministero del Lavoro istituisce e disciplina il Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell'occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale addetto al servizio della riscossione dei tributi erariali.

Controllo formale Mod. 730/2014: Provvedimento

Con Provvedimento 1° giugno 2016, l'Agenzia delle Entrate ha definito le modalità per le richieste di documenti e di chiarimenti per il controllo formale di cui all'art. 36, D.P.R. n. 600/1973, delle dichiarazioni relative al periodo d'imposta 2013 (Mod. 730/2014) trasmesse per il tramite dell'assistenza fiscale dei CAF dipendenti e dei professionisti abilitati.In particolare, in attuazione dell'art. 26, comma 3-bis, D.M. 31 maggio 1999, n. 164, così come modificato dall'art. 1, comma 617, Legge n.

Subordinazione e non collaborazione se c'è assoggettamento gerarchico e potere direttivo del datore

Con la Sentenza n. 12330 del 15 giugno 2016 la Corte di Cassazione è entrata nel merito della natura del rapporto di lavoro, marcando i confini tra subordinazione e collaborazione a progetto.In particolare la Suprema Corte ha stabilito che sussiste un rapporto di subordinazione e non di co.co.pro. ogni volta che si configura l'assoggettamento gerarchico del lavoratore, nonchél'esercizio del potere direttivo del datore, rimanendo ininfluenti la forma del compenso, il rispetto di determinati orari di lavoro, nonché le modalità stesse della prestazione.

CIGS: in Gazzetta il decreto che fissa la misura dell'incremento del contributo addizionale

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.138 del 15 giugno 2016 il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 94956 del 10 marzo 2016 che stabilisce l'incremento della contribuzione addizionale (nella misura dell'1%), applicabile a titolo di sanzione in caso di mancato rispetto delle modalità di rotazione dei lavoratori in cassa integrazione straordinaria.Il decreto entra in vigore il 16 giugno 2016.

Pagine