Messaggio di errore

  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 26 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 28 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 59 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).

Il mancato versamento di contributi dovuto all'incertezza dei dati da comunicare configura omissione ma esclude l'evasione contributiva

Laddove la norma che dispone degli adempimenti contributivi a carico dei datori di lavoro può essere soggetta a interpretazioni discordanti, l'ente previdenziale non può ritenere sussistente l'evasione contributiva anziché il più lieve reato di omissione contributiva, in quanto la possibilità di interpretare la norma in modi diversi può escludere, di fatto, il fine fraudolento, salvo prova contraria, della condotta del datore di lavoro.Con questo principio la Corte di Cassazione, nella Sentenza n.

Codici tributo per recuperare l'IRES a seguito della decadenza degli incentivi start-up: Risoluzione

Con Risoluzione 30 maggio 2016, n. 44, l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, mediante il Mod. F24, delle somme dovute per decadenza dalle agevolazioni fiscali a favore degli investimenti in start-up innovative, ai sensi dell'articolo 29, D.L. 18 ottobre 2012, n. 179.In particolare, i nuovi codici tributo sono i seguenti:'2016' denominato 'Recupero IRES per decadenza dalle agevolazioni a favore degli investimenti in Start up innovative - Soggetto consolidato o trasparente - art 29 del decreto legge n.

Interpello sui nuovi investimenti: Circolare

Con Circolare 1° giugno 2016, n. 25, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all'ambito applicativo e alle modalità di presentazione dell'interpello sui nuovi investimenti, introdotto dal D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 147.In particolare, l'Agenzia delle Entrate, tenendo conto del Decreto 29 aprile 2016 emanato dal MEF in attuazione del sopracitato D.Lgs. n.

Comunicazioni in merito a indebitamento: attenzione falsi messaggi in posta elettronica

Con Comunicato stampa 3 giugno 2016 l'Agenzia delle Entrate mette in guardia i contribuenti che ricevono sulla propria casella di posta elettronica delle mail aventi ad oggetto 'Comunicazioni in merito a indebitamento'.L'Agenzia delle Entrate informa di essere totalmente estranea a tali comunicazioni, raccomanda inoltre di non dare seguito al loro contenuto e di non scaricare gli allegati della mail potenzialmente dannosi per il proprio pc.

Niente condanna per evasione contributiva sulla sola testimonianza del funzionario delle Entrate

Secondo la Corte di Cassazione la sola testimonianza del funzionario dell'Agenzia delle Entrate, in merito al pagamento delle retribuzioni, non è sufficiente ai fini della condanna dell'imprenditore per evasione contributiva.Con la Sentenza n. 23317 del 6 giugno 2016 è disposta l'assoluzione dell'imputato, in quanto per la prova dell'effettiva corresponsione delle retribuzioni ai sostituiti, presupposto di fatto della condotta incriminata, è necessario produrre in giudizio il modello 770.

Canone RAI in bolletta: Decreto in G.U.

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 4 giugno 2016, n. 129, il Decreto MISE 13 maggio 2016, n. 94, relativo al canone RAI in bolletta.In particolare, tale decreto è entrato in vigore il primo giorno successivo a quello della sua pubblicazione (domenica 5 giugno) e gli enti coinvolti nella riscossione del canone dovranno rispettare delle scadenze:entro il 20 giugno 2016 l'Agenzia delle Entrate deve comunicare all'Acquirente Unico S.p.a.:l'Acquirente Unico S.p.a.

Comunicazioni anomalie studi di settore triennio 2012-2014: Provvedimento

Con Provvedimento 1 giugno 2016, l'Agenzia delle Entrate ha approvato le specifiche tecniche con cui sono individuate, per il triennio 2012-2014, le tipologie di anomalie nei dati degli studi di settore.Come previsto dalla Legge di Stabilità 2015, le comunicazioni di anomalia sono pubblicate nel 'Cassetto Fiscale' dei contribuenti interessati, consultabile accedendo al sito internet dell'Agenzia delle Entrate.Tali comunicazioni sono previste per:semplificare gli adempimenti; invitare all'assolvimento degli obblighi tributari;favorire l'emersione spontanea delle basi imponibili; fornendo inform

Pagine