Messaggio di errore

  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 26 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 28 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 59 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo del Jobs Act

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 235 del 7 ottobre 2016, il Decreto Legislativo n. 185 del 24 settembre 2016, che apporta alcune integrazioni e modifiche ai Decreti Legislativi nn. 81, 148, 149, 150 e 151/2015.Le modifiche introdotte entrano in vigore l'8 ottobre 2016 e riguardano, in particolare, la disciplina relativa al:lavoro accessorio;collocamento obbligatorio;nuova procedura telematica per le dimissioni on line;CIGO, CIGS e contratti di solidarietà;apprendistato.

Legittimo il licenziamento se dopo l'infortunio il lavoratore è assente ingiustificato per tre giorni

Con la Sentenza n. 20218 del 7 ottobre 2016 la Corte di Cassazione è intervenuta in merito alla legittimità di un licenziamento per assenza ingiustificata al termine di una convalescenza per infortunio.Nello specifico la Suprema Corte ha dato ragione ad un datore che, in forza del CCNL applicato, aveva licenziato per giustificato motivo oggettivo un lavoratore che, concluso il periodo di assenza per infortunio, non aveva comunicato all'azienda di voler fruire di tre giorni di ferie, senza dare alcuna spiegazione del mancato rientro al lavoro.

Niente licenziamento per il rifiuto di svolgere le mansioni a causa della qualifica non riconosciuta

In tema di licenziamento disciplinare, la Corte di Cassazione ha statuito l'illegittimità del provvedimento espulsivo nei confronti del dipendente che, visto il mancato riconoscimento della qualifica superiore da parte del datore di lavoro, si rifiuta di svolgere tali mansioni. La Suprema Corte, con la Sentenza n. 20222 del 7 ottobre 2016, ha precisato che il rifiuto parziale della prestazione opposto dal lavoratore è da ritenersi proporzionato all'inadempimento datoriale in buona fede e, quindi, il dipendente va reintegrato.

Addizionale comunale sui diritti di imbarco di passeggeri sugli aeromobili: precisazioni INPS

L'INPS, con la Circolare n. 187 del 6 ottobre 2016, fornisce chiarimenti sulle modalità di applicazione dell'art. 13-ter del DL n. 113/2016 che ha sospeso, dal 1° settembre al 31 dicembre 2016, l'applicazione dell'incremento dell'addizionale comunale sui diritti di imbarco di passeggeri sugli aeromobili di cui all'art. 13, comma 23, del DL n. 145/2013.L'Istituto fornisce, inoltre, le istruzioni per la compilazione dei flussi Uniemens per gli imbarchi relativi al periodo da settembre 2016.

In caso di tutela reale impugnazione stragiudiziale efficace solo con il rito Fornero

In tema di licenziamento, la Corte di Cassazione ha statuito che in caso di impugnativa nelle ipotesi previste dall'art. 18 della Legge n. 300/1970 il ricorso deve essere proposto entro il termine secondo il rito Fornero (non ex art. 700 c.p.c.) per poter conservare l'efficacia dell'impugnazione stragiudiziale.In particolare la Suprema Corte, con la Sentenza n. 19919 del 5 ottobre 2016, ha sottolineato che la regola della conservazione dell'efficacia per l'impugnazione stragiudiziale, secondo la modifica dell'art. 6, secondo comma della Legge n.

Licenziamento illegittimo se il lavoratore durante un processo rende dichiarazioni lesive dell'immagine aziendale ma corrispondenti al vero

Non può essere licenziato il lavoratore che durante una testimonianza processuale rende dichiarazioni potenzialmente lesive dell'immagine dell'azienda, purché corrispondenti al vero. L'atto espulsivo è pertanto illegittimo e l'azienda è condannata a reintegrare il lavoratore e ristorare il risarcimento del danno.Questo il principio che emerge dalla Sentenza n.

Domande CIGO in scadenza dal 1° al 3 ottobre 2016: invio differito al 6 ottobre per problemi tecnici

L'INPS, con il Messaggio n. 4022 diffuso nella serata del 5 ottobre 2016, rende noto che, dal 1° al 3 ottobre scorsi, si sono riscontrati problemi tecnici che hanno di fatto impedito l'invio delle domande di CIGO e, conseguentemente, il rilascio del relativo Ticket Uniemens.Pertanto, l'Istituto comunica il differimento dei termini per la presentazione delle domande in scadenza nel periodo sopra indicato (dal 1° al 3 ottobre 2016), che sono prorogati ad oggi 6 ottobre 2016.

Demansionamento per diminuzione del lavoro per qualità e quantità

La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso di una dipendente di un'azienda operante nel settore elettrico, statuendo la sussistenza del demansionamento sulla base della testimonianza di un lavoratore, da cui è emerso che alcune assunzioni hanno ridotto il suo lavoro per qualità e quantità.Con la Sentenza n. 19784 del 4 ottobre 2016 si sottolinea che i compiti affidati alla lavoratrice si sono ridotti a seguito delle nuove assunzioni e viene rinviata alla Corte d'appello la pronuncia sulla domanda di risarcimento danni avanzata dalla ricorrente.

Controlli a distanza: non si può licenziare il dipendente solo con le prove raccolte dal GPS dell'auto aziendale

In materia di controlli a distanza, la Corte di Cassazione interviene nel merito di un licenziamento operato da un'azienda di vigilanza nei confronti di un suo dipendente che aveva comunicato controlli in aziende mai avvenuti nella realtà: le prove raccolte verificando il GPS dell'auto aziendale, installato per motivi di sicurezza, indicavano che in realtà il lavoratore negli orari indicati non si trovava presso l'azienda che avrebbe dovuto controllare.Con la Sentenza n.

Pagine