Messaggio di errore

  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 26 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 28 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 59 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).

Le somme erogate ai lavoratori dopo la fine del rapporto di lavoro sono da assoggettare a contribuzione

La Corte di Cassazione, confermando la decisione della corte di secondo grado, ha affermato che le somme corrisposte dal datore di lavoro ai lavoratori a seguito di un accordo sottoscritto dopo la chiusura del rapporto lavorativo, devono considerarsi a tutti gli effetti come 'mera retribuzione', e pertanto sono da assoggettare a contribuzione.La Sentenza n. 13057 del 23 giugno 2016 risolve così la questione sorta tra un datore di lavoro e l'INPGI, che chiedeva più di 700.000 euro di contributi.

Credito d'imposta in favore degli enti previdenziali pari al 100%

Con Provvedimento 23 giugno 2016, l'Agenzia delle Entrate ha stabilito nel 100% la misura percentuale massima del credito d'imposta in favore degli enti di previdenza obbligatoria e delle forme di previdenza complementare (art. 1, commi da 91 a 94, L. n. 190/2014) spettante ai soggetti che hanno presentato la richiesta nel 2016.In particolare, il provvedimento precisa che:il credito d'imposta è utilizzabile ai sensi dell'art. 17, D.Lgs. n.

Tassazione separata: illegittima la cartella di pagamento se prima non è stata inviata la comunicazione della liquidazione

Con la Sentenza n. 12927 del 22 giugno 2016 la Cassazione rileva che, in tema di riscossione delle imposte relative ai redditi soggetti a tassazione separata, l'Agenzia delle Entrate è obbligata a comunicare l'esito dell'attività di liquidazione.In mancanza di tale comunicazione è illegittima la cartella di pagamento in quanto l'omissione determina la nullità del provvedimento di iscrizione a ruolo.

Caparra incassata per la compravendita non perfezionata soggetta a IRPEF

Con Sentenza 31 maggio 2016, n. 11307, la Corte di Cassazione ha stabilito che la caparra stabilita nel preliminare di compravendita incassata dal promissario venditore è imponibile in quanto la prestazione principale, rimasta ineseguita, avrebbe costituito reddito ai sensi dell'articolo 67, comma 1, TUIR.In particolare, i giudici hanno evidenziato la natura risarcitoria della caparra incassata dal promissario venditore per inadempimento della parte promissaria acquirente e di conseguenza hanno stabilito l'assoggettamento della somma ad IRPEF come plusvalenza imponibile.

Canone TV in bolletta: ulteriori chiarimenti delle Entrate

Con Circolare 21 giugno 2016, n. 29, l'Agenzia delle Entrate specifica le regole di determinazione del canone dovuto in relazione alle casistiche che si possono verificare.In particolare, il documento di prassi fornisce ulteriori chiarimenti riguardanti:il contesto normativo;l'individuazione delle utenze addebitabili (utenze residenziali, presenza di più utenze, volture e switch);la determinazione degli importi da addebitare (importo del canone dovuto per il 2016; rate di pagamento del canone).

Cassazione: legittimo il divieto di cumulo dell'INPGI

Con la Sentenza n. 12671 del 20 giugno 2016 la Cassazione afferma che l'INPGI può stabile un tetto al cumulo tra pensione e reddito di lavoro. Risulta pertanto legittimo il tetto (pari a euro 21.927,03) posto dall'art. 15 del Regolamento con riferimento alle pensioni di anzianità, liquidate con meno di 40 anni di contribuzione.Nello specifico, la Suprema Corte ritiene che non sussista un obbligo in capo all'INPGI ad adeguarsi alle regole previste per l'assicurazione generale obbligatoria dell'INPS.

Nuova causale per la riscossione della contribuzione relativa ai Fondi di solidarietà

L'Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 46/E del 17 giugno 2016, comunica l'istituzione della causale 'RCSO', denominata 'Contribuzione addizionale e straordinaria di finanziamento delle prestazioni erogate dai Fondi di solidarietà', per il recupero della contribuzione addizionale prevista in caso di accesso alle prestazioni ordinarie e della contribuzione straordinaria di finanziamento delle prestazioni integrative erogate dai Fondi di solidarietà.

Pagine