Messaggio di errore

  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 26 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 28 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 59 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).

Indennizzo forfettario anche se il precario trova nuova occupazione

Con la Sentenza n. 22124 del 2 novembre 2016 la Corte di Cassazione interviene in merito all'indennità forfetaria introdotta dal Collegato lavoro per illegittima apposizione del termine ad un contratto, nell'ipotesi in cui il prestatore di lavoro ha trovato nuova occupazione.Nello specifico la Suprema Corte ha sentenziato che l'indennità omnicomprensiva spetta indipendentemente dal fatto che al lavoratore sia arrecato reale danno (cosa non verificatasi nel caso di specie dato che l'ex dipendente ha trovato nuova occupazione).

Disparità uomo – donna: il Ministero ha individuato i settori e le professioni

È stato pubblicato sul portale del Ministero del Lavoro il Decreto interministeriale del 27 ottobre 2016 con il quale sono stati individuati, per l'anno 2017, i settori e le professioni caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% il valore medio annuo del 2015.A tali settori e professioni si applicheranno gli incentivi all'assunzione previsti dall'articolo 4, commi 8-11, della Legge 92/2012.

Lavoro accessorio: gli ultimi chiarimenti del Ministero

Il Ministero del Lavoro, con la Nota prot. n. 20137 del 2 novembre 2016, ha fornito ulteriori chiarimenti circa le nuove disposizioni in materia di lavoro accessorio ed in particolar modo sulle modalità e i contenuti della nuova comunicazione obbligatoria.Fra gli altri, il Ministero precisa che la comunicazione può riguardare anche più giornate lavorative, per lo stesso lavoratore, ovvero più lavoratori, posta l'indicazione puntuale delle giornate e degli orari di svolgimento di ognuno.

In caso di aggressione è lecito un comporto supplementare

Con la Sentenza n. 21901 del 2016 la Corte di Cassazione è intervenuta in merito alla legittimità del licenziamento di un dipendente al superamento del periodo di comporto per malattia.Nel caso di specie la Suprema Corte ha stabilito che lo sforamento del comporto non può essere considerato causa legittima di licenziamento, qualora il superamento del periodo sia riconducibile ai postumi traumatici a seguito di rapina avvenuta proprio sul luogo della prestazione lavorativa.

Sms personalizzati del Fisco: servizio che informa i cittadini sulla loro situazione fiscale

Con Comunicato stampa 28 ottobre 2016 l'Agenzia delle Entrate ha reso noto che attraverso la registrazione su Fisconline sarà possibile attivare un servizio che informa i cittadini, tramite sms personalizzati, sulla loro posizione fiscale, su rimborsi o eventuali pagamenti in scadenza.Ad esempio, l'Agenzia delle Entrate invierà un sms di promemoria ai locatori che devono versare l'imposta di registro anno per anno entro 30 giorni dall'inizio della nuova annualità.

Trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri: Provvedimento

Con Provvedimento 28 ottobre 2016, l'Agenzia delle Entrate ha definito le regole per la memorizzazione e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi ai sensi del D.Lgs. n. 127/2015.In particolare, è stato precisato che:a decorrere dal 1° gennaio 2017, gli esercenti attività commerciale al minuto potranno optare per la memorizzazione e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri.

Datore responsabile anche per l'infortunio del dipendente dell'affidataria dell'attività di outsourcing

Con la Sentenza n. 21894 del 28 ottobre 2016 la Corte di Cassazione è intervenuta in merito alla responsabilità di un azienda in caso di infortunio di un dipendente dell'azienda a cui viene affidata un'attività in outsourcing.Nel caso di specie la Suprema Corte ha stabilito che l'azienda che ha dato in outsourcing un servizio deve assicurarsi che l'azienda affidataria abbia l'idoneità tecnico professionale per espletare detta attività: in mancanza di questo requisito, anche l'azienda che demanda è responsabile dell'eventuale infortunio del dipendente dell'impresa affidataria.

Domande CIGO off-line tramite file .xml: obbligatorio il ticket

L'INPS, con il Messaggio n. 4315 del 27 ottobre 2016, rende noto che è stata rilasciata la procedura con la quale le aziende possono effettuare l'associazione del ticket e dell'unità produttiva alle domande Cigo off-line tramite file .xml già trasmesse. L'INPS informa che per un primo periodo transitorio le domande inviate tramite flusso .xml potranno essere integrate con le nuove informazioni richieste entro 7 giorni dalla data di invio. A partire dal 20 novembre 2016 tutte le domande telematiche CIGO inviate con flusso .xml dovranno essere integrate con le nuove modalità.

Pagine