Messaggio di errore

  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 26 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 28 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 59 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).

INPS: precisazioni sul rilascio dell'autorizzazione per l'ANF

L'INPS, con il Messaggio n. 4638 del 18 novembre 2016, fornisce chiarimenti in merito alla domanda di autorizzazione, rilasciata dallo stesso Istituto, per la percezione dell'ANF (assegno al nucleo familiare).L'INPS precisa, in particolare, che:l'autorizzazione (Mod. ANF 43) è rilasciata dall'INPS al cittadino solo se quest'ultimo è un lavoratore dipendente e la prestazione viene corrisposta per il tramite del datore di lavoro;in tutti i casi di pagamento diretto dell'ANF da parte dell'INPS, il lavoratore non deve presentare alcuna richiesta di autorizzazione.

INPS: la prescrizione rimane breve anche se la cartella non è impugnata

Con la Sentenza n. 23397 depositata il 17 novembre 2016 la Cassazione a Sezioni riunite è intervenuta in merito alla durata della prescrizione nel caso in cui la cartella non sia impugnata entro i termini di legge (40 giorni).La Suprema Corte, bocciando il ricorso dell'INPS, ha sentenziato che qualora la cartella non venga impugnata entro i termini di legge, la relativa prescrizione non passa da breve (5 anni) a lunga (10 anni): principio questo che può essere esteso anche a imposte e tasse oltre che ai contributi.

Iva ridotta su capsule/cialde al consumatore finale

Con Risoluzione 17 novembre 2016, n. 103, l'Agenzia delle Entrate ha fornito precisazioni in merito al corretto trattamento da applicare per le somministrazioni di alimenti e bevande effettuate tramite distributori automatici a capsule/cialde.In particolare, il documento di prassi precisa che l'aliquota del 10% (D.P.R. n. 633/1972, Parte III, Tabella A, n.

Anomalie dichiarazione IVA periodo d'imposta 2015: Provvedimento

Con Provvedimento 17 novembre 2016, l'Agenzia delle Entrate ha definito le modalità con cui saranno comunicate ai contribuenti le anomalie relative alla dichiarazione IVA del periodo d'imposta 2015 nonché le modalità con cui i soggetti interessati potranno regolarizzare la propria posizione fiscale.In particolare, tra le precisazioni fornite, l'Agenzia ha specificato che:in caso di mancata presentazione della dichiarazione IVA relativa al periodo d'imposta 2015, i contribuenti possono ravvedersi, presentando la dichiarazione entro il 29 dicembre 2016 (90 giorni dal termine del 30 settembre 201

Versamento contributi alla Cassa dei Ragionieri con Mod. F24: Comunicato

Con Comunicato Stampa 16 novembre 2016, l'Agenzia delle Entrate ha reso noto che, a decorrere dal 2017, anche i ragionieri commercialisti e gli esperti contabili, che esercitano l'attività di libero professionista con continuità, potranno utilizzare il Mod. F24 per il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali.In particolare, in data 16 novembre 2016 l'Agenzia delle Entrate e la Cassa Nazionale di Previdenza e assistenza a favore dei Ragionieri e Periti Commerciali (Cnpr) hanno firmato una convenzione che, in base a quanto disposto con D.M.

Il miglior favore aziendale è modificabile in peius dalla contrattazione collettiva

Con la Sentenza n. 23351 del 16 novembre 2016 la Corte di Cassazione è intervenuta in merito alla derogabilità della contrattazione collettiva dalla nazionale all'aziendale nei confronti degli usi aziendali. Nello specifico la Suprema Corte ha sentenziato che la contrattazione collettiva di qualsiasi livello, dalla nazionale all'aziendale, può modificare anche peggiorativamente gli usi aziendali, anche qualora la prassi d'impresa si riferisca a trattamenti retributivi.

Nuove misure di sicurezza per i servizi telematici

Con Comunicato stampa 16 novembre 2016 l'Agenzia delle Entrate ha annunciato che dal prossimo 1° dicembre saranno rafforzate le misure di sicurezza per innalzare il livello di protezione dei server esposti su Internet e garantire connessioni più affidabili.In particolare, l'Agenzia precisa che effettuato l'accesso ai servizi telematici (Entratel e Fisconline), il sistema verificherà automaticamente il browser utilizzato e se necessario richiederà all'utente di effettuare l'aggiornamento dello stesso.

Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo e del sistema aereoportuale e prestazioni integrative della CIGS

L'INPS, con la Circolare n. 198 del 14 novembre 2016, interviene per fornire indicazioni riguardo i termini di decadenza di 6 mesi per richiedere il rimborso delle prestazioni integrative connesse ai trattamenti di integrazione salariale straordinaria del Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo anticipate dai datori di lavoro.In particolare, l'Istituto chiarisce che, fermo restando che le prestazioni integrative dei trattamenti di CIGS previsti da accordi stipulati a decorrere dal 1° gennaio 2016 sono erogate ai lavoratori direttamente dall'INPS (art. 5, comma 8, D.I. n.

Pagine