Messaggio di errore

  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 26 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 28 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 59 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).

Approvati in via definitiva 204 modelli per gli studi di settore: Provvedimento

Con Provvedimento 22 maggio 2015, l'Agenzia delle Entrate ha approvato 204 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore da utilizzare per il periodo di imposta 2014.In particolare, i modelli tengono conto dei correttivi anticrisi previsti dal D.M. 15 maggio 2015, pubblicato sulla G.U. 21 maggio 2015, n.

Reverse charge, non si applica alla grande distribuzione

La Commissione europea, il 22 maggio 2015, ha annunciato la bocciatura del reverse charge nel settore della grande distribuzione.Tale misura era stata prevista con Legge di Stabilità 2015 nell'art 17, comma 6, D.P.R. n. 633/1972, nuova lettera d-quinquies), in base alla quale dal 1° gennaio 2015 il meccanismo dell'inversione contabile si sarebbe applicato anche alle cessioni di beni effettuate nei confronti di ipermercati, supermercati e discount alimentari.

No al licenziamento del lavoratore in prova adibito a mansioni diverse da quelle concordate

In materia di licenziamento, la Corte di Cassazione ha statuito l'illegittimità del provvedimento espulsivo nei confronti del lavoratore che durante il periodo di prova viene adibito a mansioni diverse da quelle convenute nel contratto.Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n. 10618 del 22 maggio 2015, ha chiarito che ai fini della valutazione dell'esito dell'esperimento rilevano le mansioni espressamente richiamate nel patto di prova inserito nel contratto, rispetto alle quali il datore deve provare il mancato superamento del periodo di sperimentazione del rapporto.

IL TEMPO DETERMINATO COME SOSTEGNO ALL'OCCUPAZIONE

Con la stipula del nuovo contratto collettivo del commercio firmato lo scorso marzo da Confcommercio imprese per l’Italia e dalle principali sigle sindacali è stato introdotto l'istituto del "contratto a tempo determinato di sostegno all'occupazione".

Non si tratta di una nuova tipologia contrattuale ma diun “normale” contratto a tempo determinato con durata di 12 mesi (senza possibilità di prevedere durate inferiori) e che potrebbe rappresentare una buona opportunità per le imprese del settore.

SPAZIO AZIENDE- APRILE

Nel numero di Aprile di SPAZIO AZIENDA troverai le ultime novità fiscali sul diritto Camera di Commercio 2015, sulle manutenzioni con beni significativi e aliquota 10%.

Il commernto di questo mese riguarda il rimborso/compensazione del credito iva trimestrale.

INPS: modifiche al Modello SR41

Con il Messaggio n. 3446 del 21 maggio 2015, l'INPS comunica di aver apportato modifiche al modello IG Str Aut – SR41, relativo al pagamento diretto dei trattamenti di Integrazione salariale.In particolare, l'Istituto comunica che, a decorrere dalle richieste presentate dal 1° luglio 2015, dal Modello SR41 verrà abolito il quadro 'D' contenente i dati relativi alle mensilità aggiuntive.

Fondo del credito: fissati i massimali dell'assegno ordinario ed emergenziale per gli anni 2014 e 2015

L'INPS, nella Circolare n. 101 del 21 maggio 2015, comunica gli importi massimi dei trattamenti di assegno ordinario e assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del credito per gli anni 2014 e 2015.In particolare, per l'anno 2015 i massimali per l'assegno ordinario sono i seguenti:1.154,85 euro per retribuzione mensile lorda inferiore a 2.126,33 euro;1.331,11 euro per retribuzione mensile lorda compresa tra 2.126,33 e 3.361,21 euro;1.681,62 euro per retribuzione mensile lorda superiore a 3.361,21 euro.

Licenziamento per il rifiuto al trasferimento presso la sede distaccata dell'azienda

In tema di licenziamento per giusta causa, la Corte di Cassazione ha statuito la legittimità del provvedimento espulsivo nei confronti del dipendente che rifiuta di trasferirsi presso la sede distaccata dell'azienda, a nulla rilevando i cambiamenti di mansioni assegnate ed il conseguente demansionamento. Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n.

Pagine