Messaggio di errore

  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 26 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 28 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 59 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).

Per omesso versamento dell'IVA risponde l'amministratore di fatto

Con Sentenza 10 novembre 2016, n. 47239, la Corte di Cassazione ha precisato che la responsabilità penale per l'omesso versamento dell'IVA ricade sull'amministratore di fatto dell'azienda in quanto unico e vero gestore della stessa.La Corte chiarisce inoltre che per attribuire ad un soggetto la qualifica di amministratore 'di fatto', non è necessario l'esercizio di tutti i poteri tipici dell'organo di gestione, ma è sufficiente una significativa e continua attività gestoria, svolta in modo non episodico od occasionale (Cassazione n. 22108/2014 e n. 35346/2013).

Firmato il decreto sull'esonero contributivo al Sud per le assunzioni a tempo indeterminato

Il Direttore generale del Ministero del Lavoro ha firmato il decreto relativo al nuovo 'Incentivo occupazione SUD' che, nei prossimi 30 giorni, dovrebbe essere definitivamente approvato e pubblicato sul portale www.lavoro.gov.it.Ai sensi di tale decreto, per le assunzioni effettuate dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2017, è possibile beneficiare dell'esonero contributivo, per la parte a carico del datore di lavoro, fino ad un massimo di 8.060 euro per ogni lavoratore assunto, che dovrà essere conguagliato in Uniemens, a pena di decadenza, entro il 28 febbraio 2019.Le Regioni interessate al nu

Giustificato motivo oggettivo: reintegra non esclusa se la qualificazione del licenziamento non è corretta

Sbaglia l'azienda a qualificare come giustificato motivo oggettivo di licenziamento il caso in cui il lavoratore 'non sia in grado di adeguarsi all'evoluzione del mercato', addebitando però allo stesso lavoratore delle mancanze nell'esecuzione della prestazione, senza pertanto adottare il provvedimento solo per motivi economici: la qualificazione data dal datore di lavoro al recesso non è rilevante, perché altrimenti si metterebbe al riparo da una tutela più gravosa.Questo il principio indicato dalla Corte di Cassazione nella Sentenza n.

Tassonomia XBRL 2016: pubblicata la versione definitiva

Recentemente, XBRL Italia ha pubblicato sul proprio sito internet, in versione definitiva, la nuova Tassonomia delle imprese di capitali che redigono i bilanci in base alle disposizioni civilistiche, c.d. 'PCI2016-11-14'.L'aggiornamento si è reso necessario a seguito delle novità introdotte dal D.Lgs. n.

Dirigente anche se esercita poteri gestionali solo su un ramo d'azienda

Con la Sentenza n. 23738 del 22 novembre 2016 la Corte di Cassazione è intervenuta in merito alla legittimità d'inquadramento di un lavoratore come figura dirigenziale.Nello specifico la Suprema Corte ha stabilito che va riconosciuto il ruolo dirigenziale al dipendente che esercita poteri gestionali relativamente a solo un ramo d'azienda e non a tutta l'impresa nel suo complesso: nelle strutture aziendali più complesse possono coesistere anche diversi livelli di funzioni dirigenziali sempre più apicali.

INPS: nuovi codici contratto da esporre in Uniemens

L'INPS, con il Messaggio n. 4695 del 21 novembre 2016, rende noto che sono stati istituiti, con decorrenza ottobre 2016, 4 nuovi codici da esporre nell'elemento -CodiceContratto- di -DenunciaIndividuale- del flusso Uniemens.I nuovi codici sono i seguenti:'291', avente il significato di 'C.c.n.l. AISS, UGL, UGL Sicurezza civile e FEDERTERZIARIO per i dipendenti del settore servizi di sicurezza non armata e investigazioni';'292', avente il significato di 'C.c.n.l.

Comunicazione dei lavoratori in mobilità in caso di cessazione dell'attività

La Corte di Cassazione sottolinea che, ai sensi della Riforma Fornero, sono cambiati i termini per comunicare a sindacati ed enti regionali per l'impiego l'elenco dei lavoratori da avviare alla mobilità, che vanno rispettati anche nell'ipotesi di criterio di scelta unico per cessazione dell'attività produttiva. Con la Sentenza n. 23736 del 22 novembre 2016 viene precisato che se entro 7 giorni dalla comunicazione dei recessi l'imprenditore non provvede all'inoltro di tale comunicazione, il licenziamento collettivo perde la sua efficacia.

INPS: precisazioni sul rilascio dell'autorizzazione per l'ANF

L'INPS, con il Messaggio n. 4638 del 18 novembre 2016, fornisce chiarimenti in merito alla domanda di autorizzazione, rilasciata dallo stesso Istituto, per la percezione dell'ANF (assegno al nucleo familiare).L'INPS precisa, in particolare, che:l'autorizzazione (Mod. ANF 43) è rilasciata dall'INPS al cittadino solo se quest'ultimo è un lavoratore dipendente e la prestazione viene corrisposta per il tramite del datore di lavoro;in tutti i casi di pagamento diretto dell'ANF da parte dell'INPS, il lavoratore non deve presentare alcuna richiesta di autorizzazione.

Pagine