Messaggio di errore

  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 26 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 28 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 59 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).

Confartigianato: firmato l'accordo interconfederale sugli assetti contrattuali e sulle relazioni sindacali

In data 23 novembre 2016, Confartigianato imprese, CNA, Casartigiani e Claai hanno sottoscritto un accordo interconfederale che definisce le linee guida per la riforma degli assetti contrattuali e delle relazioni sindacali.Preme evidenziare, in particolare, che nel suddetto accordo vengono individuati i seguenti livelli contrattuali:nazionale (interconfederale e categoriale);secondo livello (interconfederale regionale e categoriale).Viene inoltre precisato che il contratto collettivo nazionale di categoria (CCNL) ha durata quadriennale ed ha il compito di trattare a titolo esclusivo le seguent

Credito d'imposta 'indiretto' spetta anche al socio residente

Con Risoluzione 24 novembre 2016, n. 108, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al credito d'imposta per le imposte pagate all'estero da società residenti in un Paese a regime fiscale privilegiato (CFC), attribuito al socio controllante residente al momento della tassazione integrale degli utili provenienti da tali società (art. 89, comma 3, TUIR, come modificato dall'art. 3, D.Lgs. n.

Riordino delle norme relative agli incentivi per le imprese marittime

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 277 del 26 novembre 2016 il Decreto legislativo n. 221 del 29 ottobre 2016 riguardante il riordino delle disposizioni legislative vigenti in materia di incentivi fiscali, previdenziali e contributivi in favore delle imprese marittime, a norma dell'articolo 24, comma 11, della legge 7 luglio 2016, n. 122.Il provvedimento entra in vigore a partire dall'11 dicembre 2016.

Codici tributo per ravvedere l'omesso/parziale pagamento del canone TV da parte delle imprese: Risoluzione

Con Risoluzione 24 novembre 2016, n. 107, l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite Mod. F24, delle sanzioni e degli interessi, in caso di ravvedimento, per omesso, parziale o tardivo riversamento del canone di abbonamento alla televisione per uso privato da parte delle imprese elettriche, nonché per l'omessa, tardiva o incompleta trasmissione dei dati all'Agenzia delle Entrate (art. 1, comma 155, L. n.

Convertito in Legge il D.L n. 193/2016

In data 24 novembre 2016 è stato convertito in legge il D.L. n. 193/2016 in materia fiscale. Le principali novità del decreto riguardano le seguenti tematiche:soppressione di Equitalia e istituzione del nuovo ente 'Agenzia delle entrate-Riscossione';introduzione del nuovo 'spesometro trimestrale' e dell'invio dei dati delle liquidazioni periodiche IVA;emissione elettronica delle fatture per il tax free shopping;dichiarazione integrativa a favore e ravvedimento;definizione agevolata (c.d.

Niente bonus assunzioni se violazione delle norme sulla sicurezza

Secondo la Corte di Cassazione il bonus assunzioni non spetta al datore di lavoro che non rispetta le norme sulla sicurezza e salute dei lavoratori a prescindere dall'entità della sanzione, dal momento che risulta contrario alla ratio della legge riconoscere incentivi all'occupazione alle imprese che non garantiscono livelli minimi di tutela per l'incolumità psicofisica dei dipendenti sul luogo di lavoro.Con la Sentenza n.

Domande CIGO e di assegno ordinario per eventi oggettivamente non evitabili: chiarimenti INPS

L'INPS, con il Messaggio n. 4752 del 23 novembre 2016, interviene per fornire indicazioni operative relativamente al nuovo termine di presentazione della domanda di prestazione di integrazione salariale ordinaria (CIGO) per eventi oggettivamente non evitabili come definito dall'art. 2, comma 1 lett. a) del D.Lgs n. 185/2016, che ha modificato l'art. 15 del D.Lgs n. 148/2015 recante il riordino della disciplina degli ammortizzatori sociali.

Confcommercio: firmato l'accordo interconfederale sul nuovo sistema di relazioni sindacali e il nuovo modello contrattuale

In data 24 novembre 2016, Confcommercio, Cgil, Cisl e Uil hanno sottoscritto un accordo interconfederale che definisce le principali direttrici attraverso cui sviluppare un nuovo sistema di relazioni sindacali e di regole per i contratti collettivi nei settori rappresentati da Confcommercio.Preme evidenziare, in particolare, che nel suddetto accordo viene ribadito il ruolo e il valore del contratto collettivo nazionale di lavoro, come primaria fonte normativa e salariale, nonché centro regolatore dei rapporti di lavoro.

Non è mobbing l'inattività del lavoratore se per ristrutturazione dell'intera azienda

Con la Sentenza n. 24029 del 24 novembre 2016 la Corte di Cassazione entra nel merito del configurarsi o meno di mobbing qualora un lavoratore sia costretto all'inattività.Nel caso di specie la Suprema Corte ha stabilito che non si configura il mobbing quando il lavoratore venga posto in forzata inattività a causa della ristrutturazione dell'intera unità produttiva e, quindi, non solo della sua posizione lavorativa.

Pagine