Messaggio di errore

  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 26 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 28 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).
  • Notice: Undefined offset: 0 in include() (linea 59 di /home/impresero/public_html/sites/all/themes/Ixorateam/templates/node/node--twitter-feed.tpl.php).

La detenzione può esser sostituita dalla pena pecuniaria per l'imprenditore fallito

Con la Sentenza n. 16102 del 17 aprile 2015, la Corte di Cassazione è intervenuta in merito alle conseguenze penali derivanti dall'omissione contributiva per l'imprenditore soggetto a fallimento.In particolare la Suprema Corte ha sentenziato che, nel caso di specie, il fallimento in sé non legittima il mancato pagamento dei contributi, ma al contempo la pena detentiva derivante dal reato può essere convertita in pena pecuniaria.

No al licenziamento del dirigente per raggiungimento dell'età pensionabile

In materia di licenziamento, la Corte di Cassazione ha statuito l'illegittimità del provvedimento espulsivo nei confronti del dirigente soltanto perché ha raggiunto l'età pensionabile, in quanto nel settore privato il rapporto lavorativo non si estingue automaticamente al compimento di determinate età o al raggiungimento di requisiti pensionistici.Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n.

Ravvedimento operoso: Circolare della Fondazione nazionale dei commercialisti

Con Circolare 15 aprile 2015, la Fondazione nazionale dei commercialisti, ha fornito le prime indicazioni operative in merito ai criteri e alle modalità applicative del nuovo ravvedimento operoso a seguito delle modifiche introdotte dall'istituto dalla Legge di Stabilità 2015.In particolare, nel documento in oggetto sono affrontate le seguenti tematiche:termini e riduzioni sanzionatorie del 'nuovo' ravvedimento;cause ostative;entrata in vigore;ravvedimento 'frazionato';ravvedimento parziale;ravvedimento operoso per i tributi locali;ravvedimento 'intermedio' di cui alla lettera a-bis) dell'art

Rivalutati i limiti economici per il lavoro accessorio

L'INPS con la Circolare n. 77 pubblicata il 16 aprile 2015, in applicazione di quanto previsto dall'articolo 70, comma 1 del D.Lgs n. 276/2003, ha comunicato i valori dei limiti economici applicabili per l'anno 2015 alla disciplina del lavoro accessorio, rivalutati in base all'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati rilevato nel 2014.I nuovi valori economici sono i seguenti:5.060 euro netti (6.746 euro lordi) per la generalità dei committenti;2.020 euro netti (2.693 euro lordi) per i committenti imprenditori commerciali o professionisti.

Ambito di applicazione Fondo di solidarietà residuale: ulteriori indicazioni dell'INPS

L'INPS, con la Circolare n. 79 del 16 aprile 2015, interviene nuovamente in materia di obbligo di versamento al Fondo di solidarietà residuale, ridefinendone l'ambito di applicazione a seguito di chiarimenti forniti dal Ministero del Lavoro.In particolare:viene ribadito che le imprese operanti nel settore dell'artigianato (CSC 4.XX.XX) che rientrano nel campo di applicazione del Fondo di cui all'articolo 3, commi 14 e seguenti della Legge n.

Al via il 730 precompilato: apre oggi l'accesso

In data odierna, 15 aprile 2015, apre il canale telematico attraverso cui è reso disponibile il Mod. 730/2015 precompilato per i contribuenti abilitati.Si ricorda che per accedere alla propria dichiarazione precompilata è necessario essere in possesso delle credenziali (codice Pin e Password) rilasciate dall'Agenzia delle Entrate, oppure la Carta nazionale dei servizi o le credenziali dispositive rilasciate dall'INPS.

Imposta di bollo virtuale: Circolare

Con Circolare 14 aprile 2015, n. 16, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in materia di imposta di bollo assolta in modo virtuale ai sensi degli articoli 15 e 15-bis del Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n.

Diritto alla monetizzazione dei congedi non goduti

La Corte di Cassazione ha statuito che il dipendente ha diritto alla monetizzazione di tutti i riposi non goduti, in mancanza della prova da parte del datore di lavoro circa l'esistenza di un uso aziendale che distingue le ferie dai congedi, per cui l'indennità per quest'ultimi verrebbe rimandata di anno in anno fino al momento della liquidazione per il residuo alla cessazione del rapporto. Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n.

Pagine