Schermature solari detraibili 65%, prime indicazioni nel vademecum dell'ENEA
L'ENEA, mediante un vademecum (disponibile nel proprio sito Internet) ha fornito le prime indicazioni circa l'inquadramento degli interventi riguardanti le cd. 'schermature solari' per i quali la Legge di stabilità 2015 ha disposto la detrazione del 65% (spese sostenute nel 2015).In particolare, l'ENEA, premettendo il vademecum è stato realizzato sulla base del proprio orientamento e che '
come tale ha il valore di una valutazione tecnica, che in ogni caso non potrà costituire giurisprudenza' afferma che le schermature solari (persiane, veneziane, tapparelle, ecc) per fruire della detrazione del 65% devono possedere tra gli altri i seguenti requisiti:devono proteggere una superficie vetrata; devono essere 'aderenti' all'edificio e non quindi liberamente montabili e smontabili dall'utente; possono essere applicate all'interno o all'esterno della superficie vetrata, o integrate con la stessa; devono essere 'mobili' (ad esempio, dotate di lamelle, come le 'veneziane').Inoltre, considerato che normativamente non è richiesto che detti manufatti rispettino una determinata 'capacità di filtraggio', nel campo dell'Allegato F relativo al risparmio energetico stimato (13) è possibile inserire il valore '0'.