Esenzione IMU agricola: approvato in via definitiva il decreto
In data 19 marzo 2015, la Camera ha approvato in via definitiva il D.L. n. 4/2015, recante disposizioni in materia di esenzione IMU.In particolare, in sede di conversione, è stato stabilito che a decorrere dall'anno 2015, l'esenzione IMU, prevista dalla lettera h), comma 1, art. 7, D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504, si applica:ai terreni agricoli, nonché a quelli non coltivati, ubicati nei comuni classificati totalmente montani indicati nell'elenco dei comuni italiani dell'ISTAT; ai terreni agricoli, nonché a quelli non coltivati, posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali, iscritti nella previdenza agricola, ubicati nei comuni classificati parzialmente montani di cui allo stesso elenco ISTAT. L'esenzione si applica anche ai terreni dati in comodato o in affitto a soggetti aventi gli stessi requisisti del concedente, ossia anch'essi devono essere coltivatori diretti o imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola.Il nuovo testo normativo prevede, inoltre, una detrazione d'imposta pari ad euro 200 in favore di coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, iscritti nella previdenza agricola, che possiedono terreni in comuni di collina e che non rientrano nell'elenco dell'ISTAT.